Facciata della Sagrada Família
La Sagrada Família è composta da tre facciate e sono davvero eccezionali. C’è la facciata della Natività a est, la facciata della Passione a ovest e la facciata della Gloria a sud (che deve ancora essere costruita). È la prima cosa che puoi vedere e ammirare dall’esterno e ogni lato ha il suo stile e le sue decorazioni.
La facciata della Natività rappresenta la nascita di Gesù, la facciata della Passione riflette le sofferenze patite da Gesù durante la crocifissione e la facciata della Gloria rappresenta il cammino verso Dio: Morte, Giudizio Finale, Gloria e Inferno. La facciata della Sagrada Família fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2005 insieme ad altri sei edifici progettati da Gaudí.
Quali sono le 3 facciate della Sagrada Família?
La Sagrada Família, progettata dal leggendario architetto Antoni Gaudí, presenta tre grandiose facciate, ognuna con uno stile e un simbolismo unici. Queste facciate sono parte integrante del design complessivo della basilica e offrono dettagli intricati che raccontano storie bibliche significative.
La Facciata della Natività, situata sul lato est, è dedicata alla nascita di Gesù e presenta disegni elaborati e gioiosi.
La Facciata della Passione, sul lato ovest, raffigura la sofferenza e la morte di Cristo con uno stile più austero e drammatico.
La Facciata della Gloria, ancora in costruzione sul lato sud, è destinata ad essere la più grandiosa e rappresenta la gloria celeste di Cristo e il giudizio finale.
Insieme, queste facciate offrono una rappresentazione completa della vita di Cristo e dell’arte visionaria di Gaudí.
Facciata della Natività
La facciata della Natività fu costruita tra il 1894 e il 1930 e fu la prima delle tre facciate ad essere completata. Come dice il nome, la facciata della Natività è dedicata alla nascita di Gesù Cristo. Inoltre, è la facciata con lo stile e l’influenza più diretta di Gaudí stesso. La facciata è rivolta a nord-est verso il sole nascente, in rappresentanza della nascita di Cristo.
La facciata della Natività è divisa in tre portici, ognuno dei quali è stato realizzato in rappresentanza di un virtuale teologico: Speranza, Fede e Carità. I tre portici sono divisi da due grandi colonne e alla base di ognuna di esse è adagiata una tartaruga che rappresenta la terra e il mare, simboli del tempo come qualcosa di fisso e immutabile. In contrapposizione alle figure e al simbolismo delle tartarughe, ci sono due camaleonti che si trovano ai lati della facciata e rappresentano il cambiamento costante.
All’interno della Sagrada Familia, c ‘è un Albero della Vita che si erge sopra la porta Gesù nel portico della Carità. La facciata è completata da quattro campanili, ognuno dei quali è dedicato a un santo: Mattia, Barnaba, Giuda l’Apostolo e Simone lo Zelota.

Fin dall’inizio Gaudí volle che la facciata della Natività fosse policromata (pratica di decorazione degli elementi architettonici) e che ogni archivolto (modanatura ornamentale o fascia che segue la curva sul lato inferiore di un arco) fosse dipinto con un’ampia gamma di colori. In questo modo le figure degli esseri umani sembrerebbero vive quanto quelle delle piante e degli animali.
Gaudí scelse intenzionalmente di lavorare prima su questa facciata per iniziare la costruzione e perché fosse la più attraente e accessibile al pubblico. Era ben consapevole che non avrebbe visto l’edificio finito e voleva dare un esempio artistico e architettonico da seguire. Durante la guerra civile spagnola alcune delle statue furono distrutte e in seguito furono ricostruite dall’artista giapponese Etsuro Sotoo.

Passione Facciata
La facciata della Passione è spoglia, semplice e sobria, in contrasto con la facciata della Natività, ampiamente decorata e ornata. È scolpita con linee rette e severe che ricordano le ossa di uno scheletro. La costruzione di questa facciata iniziò nel 1954, con le istruzioni e i disegni lasciati da Gaudí per i futuri architetti e scultori. La facciata della Passione, come dice il nome stesso, è dedicata alla Passione di Cristo, ovvero al dolore sopportato da Gesù Cristo durante la sua crocifissione; questa facciata doveva rappresentare i peccati dell’umanità. È rivolta verso il sole che tramonta, in relazione e simbolicamente alla morte di Gesù Cristo.
La facciata della Passione è sostenuta da sei grandi colonne inclinate, fatte in modo da assomigliare a tronchi di Sequoia. Ogni campanile è dedicato a un apostolo: Giacomo, Tommaso, Filippo e Bartolomeo. I campanili furono terminati nel 1976 e nel 1987 Josep Maria Subirachs guidò un team di scultori per scolpire le varie scene e i dettagli della facciata. L’obiettivo era quello di dare una forma rigida e angolare per evocare un effetto drammatico.
L’intenzione di Gaudí con questo lato era quella di incutere timore nell’osservatore: voleva “spezzare” gli archi e “tagliare” le colonne, e anche utilizzare l’effetto chiaroscuro per esaltare ancora di più la durezza e la brutalità del sacrificio di Cristo. Inoltre, come la facciata della Natività, ci sono tre portici, ognuno dei quali rappresenta il virtuale teologico, ma in una luce diversa.
Le scene scolpite nella facciata possono essere suddivise in tre livelli, che salgono a forma di “S” e riproducono le stazioni della Via Crucis di Gesù Cristo. I livelli inferiori mostrano scene dell’ultima notte di Gesù prima della crocifissione, tra cui l’Ultima Cena, il Bacio di Giuda, l’Ecce homo (quando Gesù viene presentato flagellato) e il processo del Sinedrio contro Gesù. Nel terzo e ultimo livello è possibile vedere la morte, la sepoltura e la risurrezione di Cristo.
C’è anche qualcosa di speciale in questa facciata: contiene un quadrato magico basato sul quadrato magico della stampa Melencolia I del 1514. Questo quadrato è stato ruotato e un numero in ogni riga e colonna è stato ridotto di uno, in modo che le righe e le colonne sommino 33 invece dei 34 standard per un quadrato magico 4×4.
Facciata di gloria
La facciata Glory sarà la più grande e la più evidente di tutte le facciate, la cui costruzione è iniziata nel 2002. È destinata a essere la facciata principale e offrirà l’accesso alla navata centrale. È dedicato alla Gloria Celeste di Gesù, riflette la strada verso Dio: Morte, Giudizio Finale e Gloria, mentre l’Inferno è riservato a coloro che si allontanano dalla volontà di Dio.
Gaudí sapeva che non sarebbe vissuto abbastanza per vedere questa facciata completata, così ne realizzò un modello che fu distrutto durante la guerra civile spagnola nel 1936, ma i frammenti furono utilizzati come base per la ricostruzione del disegno della facciata. Per poter completare questa facciata, potrebbe essere necessario demolire parzialmente il blocco di edifici che si trova di fronte a Carrer de Mallorca.
Nel settembre 2008, la porta e la facciata Glory sono state installate da Subirachs. Hanno un’iscrizione della Preghiera del Signore, queste porte centrali hanno le parole “Dacci il nostro pane quotidiano” in cinquanta lingue diverse. Le maniglie delle porte sono le lettere “A” e “G”, che dispongono le iniziali di Antoni Gaudí all’interno della frase “non ci indurre in tentazione”.

Il Portico della Gloria sarà raggiungibile dalla grande scalinata che conduce al passaggio sotterraneo costruito su Carrer de Mallorca con una decorazione che rappresenta l’Inferno e il vizio. Sarà adornata di demoni, idoli, falsi dei, eresie, ecc. Ci saranno anche rappresentazioni del purgatorio e della morte e verranno utilizzate anche le tombe. Il portico avrà anche sette grandi colonne dedicate ai doni dello Spirito Santo; alla base delle colonne ci saranno le rappresentazioni dei Sette Peccati Capitali, mentre alla sommità ci saranno le Sette Virtù.
Questa facciata avrà cinque porte che corrispondono alle cinque navate del tempio, e quella centrale avrà un triplo ingresso, che darà alla facciata della Gloria un totale di sette porte che rappresentano i Sacramenti.
Facciata di gloria >
Quale facciata della Sagrada Família è migliore?
Decidere quale sia la facciata della Sagrada Família migliore dipende dalle preferenze personali e dagli aspetti dell’opera di Gaudí che trovi più interessanti.
Ecco un approfondimento su ciascuna facciata per aiutarti a decidere:
Facciata della Natività: la visione originale
Per chi apprezza i dettagli intricati e la celebrazione della vita, la Facciata della Natività è una tappa obbligata.
Questa facciata rispecchia fedelmente la visione originale di Gaudí ed è ricca di simbolismi ed elementi naturalistici.
Le scene vibranti e gioiose la rendono una delle preferite dai visitatori che amano esplorare i dettagli minuziosi che Gaudí ha meticolosamente progettato.
Facciata della Passione: drammatica e austera
Se sei attratto da un’arte più drammatica ed emotivamente potente, la Facciata della Passione potrebbe essere più attraente.
I suoi disegni spigolosi e le intense scene di sofferenza e sacrificio offrono un’esperienza profonda e commovente.
Il contrasto tra luce e ombra, insieme all’approccio minimalista, evidenzia la gravità degli eventi rappresentati.
Facciata della Gloria: il Gran Finale
Sebbene la Facciata della Gloria sia ancora in fase di costruzione, il suo progetto concettuale promette di essere il più impressionante.
Questa facciata vuole incarnare il trionfo finale della vita e della gloria divina, offrendo un ingresso alla basilica maestoso e suggestivo.
Una volta completata, diventerà probabilmente il fulcro della Sagrada Família, simboleggiando il culmine della visione di Gaudí.
Facciata della Sagrada Família spiegata
Ogni facciata della Sagrada Família racconta una storia unica attraverso il suo design e le sue sculture.
La facciata della Natività rappresenta il gioioso inizio della vita di Cristo, la facciata della Passione ne ritrae la dolorosa fine e la facciata della Gloria celebrerà la gloria eterna della resurrezione e del giudizio divino.
Le differenze tra queste facciate evidenziano il genio di Gaudí nell’utilizzare l’architettura per trasmettere profonde narrazioni spirituali.
In conclusione, scegliere quale facciata della Sagrada Família sia migliore è una questione di gusti personali e di quali aspetti della narrazione e dell’espressione artistica di Gaudí trovi più coinvolgenti.
Ogni facciata offre un’esperienza distinta e, insieme, creano un’esplorazione completa e profonda della storia cristiana attraverso l’impareggiabile lente architettonica e artistica di Gaudí.